Salve a tutte e tutti voi! Come ho detto nel titolo di questo mio post autopromozionale, smaccatamente autopromozionale, ho a disposizione (per ora) tre copie del mio quaderno poetico intitolato " Considerazioni a rime sparse " quindi, chi tra voi fosse interessato può contattarmi o via email all'indirizzo ilibridiriccardino@gmail.com oppure, se lo preferite, su uno dei miei social. Non vi preoccupate per l'esiguo numero di copie, nel caso le richieste arrivassero in numero superiore, parafrasando un'espressione che spesso si legge su Amazon, "altre ne arriveranno". Non preoccupatevi nemmeno per il costo; il mio guadagno l'ho già portato a casa quindi per l'eventuale prezzo ci possiamo accordare in sede di contatto. Aspetto vostre notizie! Per ora vi ringrazio di cuore per la pazienza e l'attenzione e vi do l'arrivederci alla prossima occasione! Buona serata, buonanotte e, come sempre, Buona lettura! Alla prossima! Con simpatia! :)
Salve a tutte e tutti voi! Vi sono, nella vita di certe persone, delle date che ricorrono. Ed una di queste date ricorrenti è proprio quella odierna, il 10 dicembre. Il personaggio protagonista di questa coincidenza di date è Luigi Pirandello . Il Genio di Girgenti ha un "legame" con il 10 dicembre; un "legame" dolce-amaro (anche se pure per l'occasione che qui rappresenta il lato dolce vi sarebbe molto da dire e lo farò in futuro). Bando ad ulteriori ciance e veniamo a spiegare il legame specialissimo di Pirandello con il 10 dicembre. Il 10 dicembre di novant'anni fa, a Stoccolma, Pirandello riceveva il Premio Nobel per la Letteratura , che gli era stato conferito l'8 novembre di quell'anno con la seguente motivazione: " per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell'arte drammatica e teatrale. " Due anni più tardi, il 10 dicembre 1936, Pirandello moriva a Roma, lasciando incompiuto il suo ultimo lavoro teatrale, ossia ...