Passa ai contenuti principali

La principessa leggera di George MacDonald

 Salve a tutti!


Stasera torno tra voi per fare ciò che più amo fare: presentare una novità editoriale. Oggi la novità editoriale è la nuova perla che si è aggiunta alla collana "Five Yards" della casa editrice romana flower-ed, magistralmente diretta da Michela Alessandroni. Si tratta della traduzione del racconto dello scrittore scozzese George MacDonald, intitolato "La principessa leggera".

Per presentarvi al meglio il nuovo piccolo capolavoro edito da flower-ed vi propongo la sinossi del racconto preso dal sito della casa editrice:

 


Nel giorno del suo battesimo, la principessa di Lagobel viene colpita da una maledizione: una strega vendicativa, che per dimenticanza non era stata invitata, la priva della gravità fisica e mentale. Da quel momento la bambina tenderà a volare via al primo soffio di vento e non potrà più piangere. Il re e la regina, preoccupati, cercheranno una soluzione per far tornare la figlia con i piedi per terra, ma invano: neppure con il passare degli anni la principessa sarà capace di provare empatia, di frenare la sua strana risata, di comprendere il lato serio della vita. Cosa riuscirà a spezzare l’incantesimo e far sì che la principessa senta finalmente il peso del mondo? 
La principessa leggera, pubblicata per la prima volta nel 1864, è una delle fiabe più celebri dello scrittore scozzese George MacDonald. Un racconto senza tempo, ricco di simboli e significati, che insegna la forza del sacrificio, della compassione e del vero amore.

Ed ora passiamo ai dati tecnici del racconto, anche questi presi dal sito della casa editrice:


Collana: Five Yards

Volume: 17

Traduzione di Elizabeth Harrowell

Prefazione di Michela Alessandroni

ISBN cartaceo: 978-88-85628-81-6

Prezzo cartaceo: 12.00 €

ISBN ePub: 978-88-85628-80-9

Prezzo ePub: 4.99 €

Anno: 2020 (1864)

Ed ora ecco alcune brevi note biografiche dell'autore del racconto, sempre prese dal sito della casa editrice:

George MacDonald (1824-1905) nacque a Huntly, in Scozia. Si laureò nel 1845 all’Università di Aberdeen, specializzandosi in chimica, fisica e scienze naturali. Studiò poi teologia e nel 1850 divenne pastore alla Trinity Congregational Church di Arundel; qui sposò Louisa Powell, suo grande e unico amore di tutta la vita. La sua attività letteraria lo condusse negli Stati Uniti dove un ciclo di conferenze lo portò a essere apprezzato persino da Dickens, Browning, Ruskin e Twain. I problemi polmonari di cui soffriva sin dall’infanzia lo spinsero verso il clima mite e secco di Bordighera, in Liguria, dove visse con la sua famiglia per oltre vent’anni, realizzò quasi metà della sua produzione letteraria e diede vita a un importante centro letterario. Le sue opere ispirarono molti altri scrittori, come Auden, Carroll, Lewis e Tolkien. Fra i suoi romanzi più celebri ricordiamo Phantastes (“Le fate dell’ombra”) e The Princess and the Goblin (“La principessa e i goblin”) e fra le fiabe The Light Princess (“La principessa leggera”) e The Golden Key (“La chiave d’oro”).

A me ora non resta che ringraziare tutte e tutti voi per la pazienza e l'attenzione e darvi l'arrivederci alla prossima occasione!

Buonanotte e, come sempre, Buona lettura!

Arrivederci a presto!

Con simpatia! :)

  




Commenti

Post popolari in questo blog

26 marzo 1892

Non ho alcun dubbio che ho meritato i miei nemici, ma non sono sicuro di aver meritato i miei amici. Non ho alcun dubbio che ho meritato i miei nemici, ma non sono sicuro di aver meritato i miei amici. Salve a tutti! Questo è un post celebrativo dedicato ad una delle voci più straordinarie e libere dell'America del '800: Walt Whitman . L'occasione è offerta proprio dalla data che da il titolo a questo post. Il 26 marzo 1892, a Camden nel New Jersey, Walt Whitman moriva all'età del quasi 73 anni, li avrebbe compiuti il 31 maggio.  Nato  nel 1819, lo stesso anno, tra gli altri, di Herman Melville , ricorrono in questo 2019, i duecento anni dalla sua nascita, avvenuta, appunto, il 31 maggio 1819, a West Hills, nello Stato di New York. Per introdurre questo mio articolo ho scelto quella, tra le citazioni sparse per il web, che più mi ha colpito per la delicatezza e la sensibilità. La casa editrice romana flower-ed ha deciso di ricordare e celebrar

Storia di May piccola donna

Salve a tutti! In questa notte di martedì voglio segnalarvi una recente uscita libraria che è già finita non solo tra le mie prenotazioni in biblioteca ma anche nella mia lista dei desideri. Si tratta del libro, uscito, stando a quanto riportato dal sito Amazon.it , lo scorso 12 marzo, vale a dire due martedì fa, di Beatrice Masini intitolato " Storia di May piccola donna " edito da Mondadori . Per presentarvi al meglio questo libro che promette di essere bellissimo vi riporto, sempre prendendola dal sito Amazon.it , la sinossi: May è ancora una bambina, eppure ha già imparato che cosa significa cambiare vita. Quando i suoi genitori si trasferiscono con tutta la famiglia da Concord, la loro cittadina, al Paradiso, il luogo dove vogliono creare una comunità ideale, nulla è più come prima. Al Paradiso non si mangia carne, non si sfruttano gli animali, si vestono solo semplici abiti di lino. Certo, ora May può immergersi quando vuole nelle acque luccicanti del

Un libro per amico... Quality Street

Salve a tutti! In questo venerdì pomeriggio torno, dopo qualche giorno, a scrivere tra queste pagine per segnalarvi, non un romanzo o un altro genere di pubblicazione del genere più comunemente inteso come tale, bensì una splendida recensione (e sto ancora basso con la valutazione!)! Si tratta della recensione che il blog Un libro per amico ha voluto dedicare alla mia traduzione della commedia di Sir James Matthew Barrie , intitolata " Quality Street ", pubblicata dalla casa editrice romana flower-ed il 13 febbraio 2019 . La recensione è parte della rubrica Letture con Marina , curata dalla bravissima Marina Morassut . Vi invito non solo a leggere questa recensione ma a unirvi alla schiera degli ammiratori di questo blog perché merita davvero! Un grazie enorme e di tutto cuore da parte mia va, oltre che all' autrice della recensione , anche alla "padrona di casa" del blog, la bravissima Daniela Calligaro ! Grazie infinite a tutte e tutti v