Passa ai contenuti principali

Rose Leblanc

Salve a tutti!

Oggi raddoppio! D'altronde io o non mi faccio sentire per giorni oppure vi assillo di segnalazioni! :)


Scherzi a parte questa seconda segnalazione mi riguarda da vicino riguardando la mia più recente "fatica" da traduttore. Il romanzo in questione è "Rose Leblanc" di Lady Georgiana Fullerton edito dalla casa editrice romana flower-ed diretta dalla bravissima Michela Alessandroni.

Per presentarvi al meglio questo romanzo splendido, intriso di romanticismo (di gran classe), religiosità e rimandi a opere di grandi autori del passato, vi proporrò, pescandoli dalla pagina dedicata al romanzo sul sito della flower-ed, sinossi, biografia dell'autrice e dati tecnici del volume:

Cominciamo quindi dalla sinossi del romanzo:


Rose Leblanc, la giovane fruttivendola del mercato di Pau, città del sud-ovest della Francia, è amata da tutti. Bella, dalla battuta sempre pronta e svelta a far di conto, dopo il lavoro torna nella sua casa di Jurançon percorrendo il ponte sul fiume Gave, divenuto abituale luogo di ritrovo del suo vivace gruppo di amici. Ma una sera qualcosa rende la ragazza stranamente taciturna e impaziente, e a niente valgono i tentativi dei ragazzi di coinvolgerla nella conversazione. Rose sa di essere destinata, infatti, a un matrimonio economicamente vantaggioso con Henri, ma sente anche di amare il più povero e sfortunato André. Rifiutandosi di accettare la propria sorte, sceglie di palesare quei sentimenti alla famiglia. Tra dubbi, tormenti e colpi di scena, la piccola Rose e gli altri protagonisti della storia riusciranno a individuare ciascuno la propria strada, grazie anche alla guida fornita dal forte sentimento religioso che anima l’intera vicenda.

Passiamo ora alla biografia dell'autrice:

Lady Georgiana Fullerton (23 settembre 1812-19 gennaio 1885), scrittrice, biografa e filantropa inglese, nacque a Tixall Hall, nello Staffordshire, da una nobile famiglia di politici. Figlia minore di Lord Granville Leveson-Gower e Lady Harriet Elizabeth Cavendish, trascorse molti anni della sua giovinezza a Parigi, dove il padre era l'ambasciatore inglese. Il 13 luglio 1833, sposò Alexander George Fullerton e con lui lasciò Parigi otto anni dopo, quando suo padre si ritirò dall’ambasciata. I coniugi vissero per alcuni anni a Roma, dove risiedevano con il fratello di Lady Fullerton, Lord Brougham. Fu proprio a Roma che il marito si convertì al Cattolicesimo ed ella seguì le sue orme, ricevendo il battesimo a Londra, il 29 marzo 1846. Nel 1854, il loro unico figlio morì all’età di 21 anni. Il dolore li travolse,  gettandoli in uno stato permanente di lutto. Dopo quella perdita, ella si dedicò interamente a opere di filantropia e beneficenza, gestendo le sue opere caritatevoli dalla residenza di Fullerton nel Sussex. Nel 1875 si trasferirono a Bournemouth, dove ella morì il 19 gennaio 1885. Pubblicò numerosi romanzi e biografie, soprattutto a tema religioso, tra cui Ellen Middleton: A Tale nel 1844, Grantley Manor, nel 1847, Rose Leblanc, nel 1861, e Too Strange to Be True, nel 1864.
 Ed ora concludiamo con i dati tecnici del romanzo:

Collana: Five Yards
Volume: 11
Traduzione e cura di Riccardo Mainetti
Formati: EPUB +MOBI
ISBN: 978-88-85628-50-2
Anno: 2019 (1861)
----------------------------------
Il libro cartaceo può essere acquistato esclusivamente su Amazon.
Acquista il libro cartaceo su Amazon
ISBN: 978-88-85628-51-9
Prezzo: 15.00 €
Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l'attenzione!
Buona serata e buona lettura!
A risentirci alla prossima occasione!
Con simpatia! :)

Commenti

Post popolari in questo blog

26 marzo 1892

Non ho alcun dubbio che ho meritato i miei nemici, ma non sono sicuro di aver meritato i miei amici. Non ho alcun dubbio che ho meritato i miei nemici, ma non sono sicuro di aver meritato i miei amici. Salve a tutti! Questo è un post celebrativo dedicato ad una delle voci più straordinarie e libere dell'America del '800: Walt Whitman . L'occasione è offerta proprio dalla data che da il titolo a questo post. Il 26 marzo 1892, a Camden nel New Jersey, Walt Whitman moriva all'età del quasi 73 anni, li avrebbe compiuti il 31 maggio.  Nato  nel 1819, lo stesso anno, tra gli altri, di Herman Melville , ricorrono in questo 2019, i duecento anni dalla sua nascita, avvenuta, appunto, il 31 maggio 1819, a West Hills, nello Stato di New York. Per introdurre questo mio articolo ho scelto quella, tra le citazioni sparse per il web, che più mi ha colpito per la delicatezza e la sensibilità. La casa editrice romana flower-ed ha deciso di ricordare e celebrar

Storia di May piccola donna

Salve a tutti! In questa notte di martedì voglio segnalarvi una recente uscita libraria che è già finita non solo tra le mie prenotazioni in biblioteca ma anche nella mia lista dei desideri. Si tratta del libro, uscito, stando a quanto riportato dal sito Amazon.it , lo scorso 12 marzo, vale a dire due martedì fa, di Beatrice Masini intitolato " Storia di May piccola donna " edito da Mondadori . Per presentarvi al meglio questo libro che promette di essere bellissimo vi riporto, sempre prendendola dal sito Amazon.it , la sinossi: May è ancora una bambina, eppure ha già imparato che cosa significa cambiare vita. Quando i suoi genitori si trasferiscono con tutta la famiglia da Concord, la loro cittadina, al Paradiso, il luogo dove vogliono creare una comunità ideale, nulla è più come prima. Al Paradiso non si mangia carne, non si sfruttano gli animali, si vestono solo semplici abiti di lino. Certo, ora May può immergersi quando vuole nelle acque luccicanti del

Un libro per amico... Quality Street

Salve a tutti! In questo venerdì pomeriggio torno, dopo qualche giorno, a scrivere tra queste pagine per segnalarvi, non un romanzo o un altro genere di pubblicazione del genere più comunemente inteso come tale, bensì una splendida recensione (e sto ancora basso con la valutazione!)! Si tratta della recensione che il blog Un libro per amico ha voluto dedicare alla mia traduzione della commedia di Sir James Matthew Barrie , intitolata " Quality Street ", pubblicata dalla casa editrice romana flower-ed il 13 febbraio 2019 . La recensione è parte della rubrica Letture con Marina , curata dalla bravissima Marina Morassut . Vi invito non solo a leggere questa recensione ma a unirvi alla schiera degli ammiratori di questo blog perché merita davvero! Un grazie enorme e di tutto cuore da parte mia va, oltre che all' autrice della recensione , anche alla "padrona di casa" del blog, la bravissima Daniela Calligaro ! Grazie infinite a tutte e tutti v