Passa ai contenuti principali

Rose Leblanc

Salve a tutti!

Oggi raddoppio! D'altronde io o non mi faccio sentire per giorni oppure vi assillo di segnalazioni! :)


Scherzi a parte questa seconda segnalazione mi riguarda da vicino riguardando la mia più recente "fatica" da traduttore. Il romanzo in questione è "Rose Leblanc" di Lady Georgiana Fullerton edito dalla casa editrice romana flower-ed diretta dalla bravissima Michela Alessandroni.

Per presentarvi al meglio questo romanzo splendido, intriso di romanticismo (di gran classe), religiosità e rimandi a opere di grandi autori del passato, vi proporrò, pescandoli dalla pagina dedicata al romanzo sul sito della flower-ed, sinossi, biografia dell'autrice e dati tecnici del volume:

Cominciamo quindi dalla sinossi del romanzo:


Rose Leblanc, la giovane fruttivendola del mercato di Pau, città del sud-ovest della Francia, è amata da tutti. Bella, dalla battuta sempre pronta e svelta a far di conto, dopo il lavoro torna nella sua casa di Jurançon percorrendo il ponte sul fiume Gave, divenuto abituale luogo di ritrovo del suo vivace gruppo di amici. Ma una sera qualcosa rende la ragazza stranamente taciturna e impaziente, e a niente valgono i tentativi dei ragazzi di coinvolgerla nella conversazione. Rose sa di essere destinata, infatti, a un matrimonio economicamente vantaggioso con Henri, ma sente anche di amare il più povero e sfortunato André. Rifiutandosi di accettare la propria sorte, sceglie di palesare quei sentimenti alla famiglia. Tra dubbi, tormenti e colpi di scena, la piccola Rose e gli altri protagonisti della storia riusciranno a individuare ciascuno la propria strada, grazie anche alla guida fornita dal forte sentimento religioso che anima l’intera vicenda.

Passiamo ora alla biografia dell'autrice:

Lady Georgiana Fullerton (23 settembre 1812-19 gennaio 1885), scrittrice, biografa e filantropa inglese, nacque a Tixall Hall, nello Staffordshire, da una nobile famiglia di politici. Figlia minore di Lord Granville Leveson-Gower e Lady Harriet Elizabeth Cavendish, trascorse molti anni della sua giovinezza a Parigi, dove il padre era l'ambasciatore inglese. Il 13 luglio 1833, sposò Alexander George Fullerton e con lui lasciò Parigi otto anni dopo, quando suo padre si ritirò dall’ambasciata. I coniugi vissero per alcuni anni a Roma, dove risiedevano con il fratello di Lady Fullerton, Lord Brougham. Fu proprio a Roma che il marito si convertì al Cattolicesimo ed ella seguì le sue orme, ricevendo il battesimo a Londra, il 29 marzo 1846. Nel 1854, il loro unico figlio morì all’età di 21 anni. Il dolore li travolse,  gettandoli in uno stato permanente di lutto. Dopo quella perdita, ella si dedicò interamente a opere di filantropia e beneficenza, gestendo le sue opere caritatevoli dalla residenza di Fullerton nel Sussex. Nel 1875 si trasferirono a Bournemouth, dove ella morì il 19 gennaio 1885. Pubblicò numerosi romanzi e biografie, soprattutto a tema religioso, tra cui Ellen Middleton: A Tale nel 1844, Grantley Manor, nel 1847, Rose Leblanc, nel 1861, e Too Strange to Be True, nel 1864.
 Ed ora concludiamo con i dati tecnici del romanzo:

Collana: Five Yards
Volume: 11
Traduzione e cura di Riccardo Mainetti
Formati: EPUB +MOBI
ISBN: 978-88-85628-50-2
Anno: 2019 (1861)
----------------------------------
Il libro cartaceo può essere acquistato esclusivamente su Amazon.
Acquista il libro cartaceo su Amazon
ISBN: 978-88-85628-51-9
Prezzo: 15.00 €
Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l'attenzione!
Buona serata e buona lettura!
A risentirci alla prossima occasione!
Con simpatia! :)

Commenti

Post popolari in questo blog

[AUTOPROMOZIONE] A Natale regalate e regalatevi un momento di poesia

 Salve a tutte e tutti voi! Quest'oggi torno tra voi per un " piccolo, spazio, pubblicità " come cantava negli anni ottanta Vasco. Vale a dire che mi accingo a tentare di invogliarvi ad acquistare, per voi stessi o per i vostri parenti, amici e conoscenti, il mio primo quaderno poetico intitolato " Considerazioni a rime sparse ". Questa pubblicazione, nata grazie all'immenso lavoro e impegno della bravissima Monica Pasero , è disponibile per l'acquisto in formato cartaceo su Amazon.it Qui di seguito riporto la descrizione del quaderno poetico e del progetto che c'è dietro fattane da Monica Pasero : Il quaderno poetico dà la possibilità al lettore di lasciarsi ispirare dai versi del poeta e di conseguenza scriverne di suoi. In questa raccolta troveremo poesie semplici, sgorgate da un animo gentile. Quella poesia genuina che nasce spontanea, che non pretende nulla. Una poesia a tratti malinconica che svela il volto di un uomo innamorato della vita e de...

[SEGNALAZIONE] SILLOGE DISTANZE DI MARCO PETRUZZELLA

Salve a tutte e tutti voi! Rieccomi tra voi per una nuova segnalazione. Questa volta ad essere oggetto della mia segnalazione è una silloge poetica. Il volume in questione s'intitola " DiStanze " ed è opera del bravissimo Marco Petruzzella edita dalle Edizioni Progetto Cultura . Per iniziare riporto di seguito il comunicato stampa relativo alla presentazione della silloge da parte dell' editore :   L'Edizioni Progetto Cultura è lieta di presentare "DiStanze", l'opera prima del talentuoso poeta Marco Petruzzella. Questo libro di poesia contemporanea, composto da componimenti divisi in due distinti gruppi intitolati "Giovanili" e "Moderne", offre un'esperienza letteraria unica che fonde l'elettrizzante eleganza degli endecasillabi con la fulmineità del verso breve. Nelle pagine di "DiStanze", Petruzzella ci conduce in un viaggio poetico che oscilla tra il quotidiano e le profondità del dubbio filosofico. Le sue...

[ANTICIPAZIONE] Quest'anno la poesia farà più bene del solito

 Salve a tutti! Se il Paradiso esiste è giusto che sia popolato di animali. Ve lo immaginate un Eden senza il canto degli uccelli, il garrire delle rondini, il belare delle caprette e l’apparire del buffo e curioso musetto di un coniglio? Di sicuro nel mio Paradiso ideale non possono non echeggiare miagolii da ogni angolo. Il festoso abbaiare di cani che giocano finalmente sereni. ( Giorgio Celli) Torno tra voi in questa domenica di metà novembre per annunciarvi che è in fase di pubblicazione (ormai ci siamo!) una raccolta di poesie davvero unica nel suo genere; non solo raccoglie diciassette partecipanti, tra i quali figuro anch'io (giuro che non l'ho fatto apposta ad annunciarne l'uscita proprio il giorno 17) e perché il volume è organizzato come un quaderno " affinché il lettore possa riportare i suoi pensieri, le emozioni provate durante la lettura, e perché no, scrivere anch’egli versi ispirati alle poetiche lette". A rendere ancor più speciale questa pubblic...